Nove segni di sovrastimolazione cronica

La sovrastimolazione cronica si verifica quando la tua mente è sovraccarica e non ha alcuna possibilità di riposare o riprendersi, e si manifesta in modi sorprendenti.

Essendo una persona altamente sensibile, la sovrastimolazione può essere un evento frequente.

Costituendo circa il 20 percento della popolazione, le persone altamente sensibili (PAS) sentono tutto più profondamente, che si tratti delle emozioni degli altri, della bellezza di un brano di musica classica per pianoforte o del dolore pungente di un taglio con la carta. E siamo anche molto più sensibili al rumore, ai luoghi affollati e alle atmosfere scomode.

In effetti, la vita può essere un'esperienza così intensa per i PAS, può diventare facile rimanere bloccati in un ciclo di sovrastimolazione, perché le situazioni di sovrastimolazione sono ovunque. Questo è noto come "sovrastimolazione cronica".

Essere in grado di riconoscere quando sei sovrastimolata per lunghi periodi di tempo è la chiave per interrompere il ciclo di sovrastimolazione cronica e affaticamento. Ciò significa comprendere i segnali che indicano che hai bisogno di un po' di riposo extra o di prenderti cura di te stessa - o che potresti aver bisogno di evitare del tutto determinate situazioni - prima di raggiungere il crollo.

Ecco alcuni dei segni a cui puoi prestare attenzione che potrebbero indicare che non sei solo sovrastimolata, ma lo sei cronicamente.

9 Segni comuni di sovrastimolazione cronica.

1. Il tuo ritmo del sonno è cambiato: dormi troppo o troppo poco.

Essere sovrastimolati può spesso causare cambiamenti nei tuoi ritmi sonno-veglia.

Alcuni, potrebbero dormire molto più a lungo del solito mentre il corpo cerca di riprendersi. Altre persone, d'altra parte, potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi, poiché l'eccessiva stimolazione potrebbe tenerti sveglio.

Trovare un modo per tenere traccia del tuo sonno, tenendo un diario del sonno o utilizzando un'app o uno smartwatch, sono alcuni modi in cui puoi tenere d'occhio il tuo sonno per assicurarti che diventi più costante.

2. Anche quando hai dormito abbastanza, ti senti ancora stanca.

La sovrastimolazione costante è estenuante, poiché un'eccessiva stimolazione del tuo sistema nervoso stancherà il tuo corpo sia fisicamente che mentalmente. Questo è il risultato della produzione di cortisolo da parte del nostro corpo, noto come "l'ormone dello stress".

Quindi, quando ti trovi spesso in situazioni che ti stimolano eccessivamente, il tuo corpo non è in grado di riprendersi bene, facendoti sentire affaticato tutto il tempo, anche se hai dormito la solita quantità di ore.

Dato che i PAS tendono ad aver bisogno di più sonno rispetto ai non PAS, e a praticare la cura di sé, la consapevolezza e la creazione di un santuario PAS può aiutarci a rilassarci e dormire meglio la notte.

3. Ti senti irritabile, anche per cose che non dovrebbero neanche turbarti.

Una volta che il tuo corpo inizia a sentirsi sovrastimolato, diventerà più difficile per te tollerare situazioni che normalmente riesci a gestire.

La minima cosa può turbarti: qualcuno che accende un frullatore in cucina senza preavviso, un'auto che ti sfreccia accanto troppo velocemente, o anche qualcuno che dice semplicemente: "Come stai?" quando non sei dell'umore giusto per parlare.

Considerando che alcuni di questi esempi potrebbero averti causato disagio prima, soprattutto perché i PAS tendono a rispondere agli stimoli più di altri, se ti senti troppo stimolata, possono farti sentire ancora più irritabile.

4. Ti ritrovi a piangere più facilmente (a volte senza motivo).

Simile al sentirsi irritabili, quando le nostre menti e i nostri corpi PAS sperimentano troppa stimolazione, potremmo avere difficoltà a tollerare le situazioni quotidiane. Di conseguenza, potremmo scoprire che piangiamo più facilmente. Se già prima una pubblicità per The Humane Society potrebbe averci fatto venire le lacrime agli occhi, nel momento in cui siamo anche sovrastimolati potremmo incorrere in un vero e proprio “diluvio universale.

Quando siamo stanchi, sia fisicamente che mentalmente, possiamo perdere la nostra capacità di pensare razionalmente, quindi situazioni che prima non ci davano molto fastidio possono improvvisamente diventare stressanti o sconvolgenti per le nostre anime sensibili e scatenare più lacrime del solito.

5. Desideri ardentemente dei “tempi di inattività”... sempre di più.

Ognuno ha un'idea diversa di "tempo di inattività". Per me, potrebbe essere guardare Netflix, correre o semplicemente stare seduta e non fare nulla (preferibilmente fuori). Oppure leggere un libro nel mio santuario PAS, il mio rifugio sicuro.

Se ti ritrovi a desiderare i tempi di inattività - e più spesso del solito - potresti essere sovrastimolata. Come persona altamente sensibile (o qualsiasi persona, davvero!), è sempre utile avere una selezione di attività che puoi fare per calmare la tua mente se sei sopraffatta o sovrastimolata. Questo potrebbe tradursi nel dipingere, fare yoga, fare una passeggiata nella natura o cucinare.

Fondamentalmente, tutto ciò che ti fa sentire felice e rilassata è una buona opzione di "tempo morto".

6. Le faccende quotidiane, come lavare i piatti, diventano quasi impossibili da gestire.

A causa dell'esaurimento generale che deriva dalla sovrastimolazione, tenere sotto controllo cose come lavare i piatti, cucinare o pulire la casa può sembrare troppo da affrontare, sia fisicamente che mentalmente.

Dal momento che noi PAS tendiamo a essere facilmente sommersi mentalmente ed emotivamente, per gestire meglio le faccende e le routine quotidiane, è meglio trovare un modo per ridurre la tua sovrastimolazione o evitare in primo luogo tali compiti e situazioni.

7. Guardare la tua lista di cose da fare ti riempie di terrore.

Un altro segno che potresti essere sovrastimolata è se la tua lista di cose da fare sembra insopportabile, non importa quanto grandi (o piccole) siano le attività.

Una mente e un sistema nervoso in overdrive spesso faticano a far fronte all'organizzazione delle attività, alla pianificazione della giornata e all'elaborazione dei problemi. E poiché noi PAS tendiamo ad amare seguire una routine, non essere nemmeno in grado di guardare le nostre liste di cose da fare è sicuramente un segno che abbiamo bisogno di una pausa.

8. Ti ritrovi ad estraniarti e hai difficoltà a concentrarti sul momento presente.

Quando la tua mente diventa così sovrastimolata da pensieri, sentimenti ed emozioni diversi, è molto facile allontanarsi dal momento presente ed entrare in un sogno ad occhi aperti, anche se dovresti prestare attenzione ad esempio a ciò che il tuo capo sta dicendo nella chiamata Zoom.

Ma diventa sempre più difficile rimanere presenti quando c'è così tanto da fare nella tua mente e nel tuo corpo.

È qui che entrano in gioco le pratiche di consapevolezza, come la respirazione profonda, l'esecuzione di una scansione del corpo e la ricerca di cose intorno a te che puoi vedere, toccare, annusare, ascoltare e gustare. Di solito possono aiutarti a tornare al momento presente, e sono anche utili per i nostri sé altamente sensibili per esercitarsi regolarmente comunque.

9. Stai vivendo disturbi fisici e malesseri, che non sembrano avere una chiara causa fisica.

La sovrastimolazione spesso causa stress e la ricerca mostra che lo stress può contribuire a disturbi fisici, come mal di testa, mal di schiena, dolori articolari, insonnia e/o sindrome dell'intestino irritabile (IBS).

Per gestire al meglio questi disturbi, è meglio consultare il proprio medico per arrivare a comprendere la loro causa principale.

Come riconoscere i tuoi "trigger" (fattori scatenanti) di sovrastimolazione e come batterli

Naturalmente, l'evitamento e la consapevolezza sono i modi migliori per prevenire e gestire la sovrastimolazione cronica, specialmente se la stai sperimentando spesso e sta interferendo con la tua vita quotidiana.

In questo caso, è importante cercare di identificare le fonti di sovrastimolazione e ridurle (quando possibile). Un modo utile per farlo è scrivere un diario degli eventi che si verificano prima di iniziare a provare sensazioni di sovrastimolazione.

Oltre a questo, è fondamentale aumentare i tempi morti e dedicare più tempo al riposo, per permettere al corpo e alla mente di rilassarsi nuovamente. Ciò significa non solo dedicare del tempo a trovare attività rilassanti per la cura di sé, ma significa anche prendersi cura del proprio corpo mangiando cibi nutrienti, trovando esercizi che ti piacciono e dormendo a sufficienza ogni notte (in base alla tua fascia di età).

Questo richiede molta pratica, ma una volta che impari a riconoscere questi segni di sovrastimolazione cronica, puoi iniziare a ridurne gli effetti e tornare a godere dei numerosi vantaggi di essere una persona altamente sensibile.

Source : Highly Sensitive Refuge di KENZIE ELLIS.

Brainus S.H.P.K