Come sapere se tuo figlio è sensibile (e cosa fare al riguardo)

Essere genitori di un bambino sensibile può farti sentire come se stessi camminando costantemente sul filo del rasoio: stai cercando di non sopraffare tuo figlio, ma a volte desideri anche che gestisca meglio le cose. Usare il giusto approccio genitoriale può rendere tutto ciò molto, molto più semplice. 

Molti bambini sono “sensibili” rispetto ad altri ragazzi della stessa età. Questa differenza è spesso evidente sin dalla nascita, ma a volte la sensibilità di un bambino diventa più evidente con l'avanzare dell'età. Se sei un genitore che è arrivato alla conclusione che tuo figlio è sensibile, cosa succede? Sei sorpreso? Allarmato? Sopraffatto? Probabilmente si.

La verità è che essere "sensibili" è un tratto normale.  Gli studi dimostrano che i bambini sensibili sono pensatori più empatici, coscienziosi, creativi, intuitivi e profondi. I bambini sensibili tendono a sentire le cose profondamente, rendendoli emotivamente più reattivi degli altri bambini. L'alta sensibilità non è un tratto negativo: è diversa da ciò che la maggior parte delle persone sperimenta quotidianamente, e in meglio!

Anch’io sono altamente sensibile. Ma se sei un genitore che non si identifica come altamente sensibile, potresti sentirti confuso o frustrato dalla natura "sensibile" di tuo figlio rispetto agli altri bambini. È comprensibile. Viviamo in un mondo che non ha sempre senso per noi e quando ci sentiamo diversi dalla norma, può essere facile sentirsi soli. L’alta sensibilità non si riferisce ad un distrurbo o problema; è un tratto della personalità in quasi il 20% della popolazione ed è ugualmente comune negli uomini e nelle donne, compresi i nostri figli.

Voglio sottolineare che essere altamente sensibili non è un difetto o qualcosa che deve essere "risolto" o "superato" - è un tratto biologico! Il sistema nervoso di tuo figlio è cablato in modo diverso rispetto al cervello neurotipico, con conseguente ipersensibilità e maggiore difficoltà a stare "fermi" in un mondo frenetico e meno sensibile.

Puoi imparare ad aiutare il tuo bambino altamente sensibile a prosperare e a navigare nel mondo, comprendendo come funziona il suo sistema nervoso e come soddisfare i suoi bisogni. Non cercare di convincere tuo figlio a smettere di sentirsi o essere così “sensibile” - questo interferirà con i suoi doni e il senso di chi è! Invece, concentrati su tutti gli aspetti positivi che la sensibilità aggiunge alla vita di tuo figlio.

La scienza dietro la sensibilità

Conoscere la scienza alla base dell'essere una persona altamente sensibile è importante, perché può aiutarti a capire i tuoi punti di forza e a superare le tue sfide. La ricerca ha scoperto che la sensibilità è un tratto naturale e misurabile con una base genetica. Più sappiamo sulla sensibilità, meglio possiamo aiutare i nostri bambini sensibili ad eccellere nel mondo.

Il termine generico, sensibilità ambientale , integra termini esistenti, come persona altamente sensibile (PAS) e sensibilità di elaborazione sensoriale (SPS). La sensibilità ambientale è la tua capacità di elaborare le informazioni dal tuo ambiente. Detto questo, la sensibilità è costituita da due componenti fondamentali: la capacità di percepire gli input sensoriali dal nostro ambiente, come il suono, l'olfatto, il gusto e il tatto, seguita dalla nostra capacità di elaborare le informazioni in un modo che influisce sul nostro comportamento.

Più sei sensibile, più profondamente elabori le informazioni dal tuo ambiente . I bambini altamente sensibili spendono più energia cerebrale su ogni dettaglio che assimilano. Questa sensibilità offre loro doti incredibili, come la creatività, l'intuizione e un'intensa empatia, e questo contribuisce al motivo per cui vengono sovrastimolati: gli ci vuole più tempo per fare alcune cose, e sono cauti nei nuovi ambienti. I loro cervelli hanno bisogno di più tempo per elaborare le cose e usano più energia per farlo, il che li fa affaticare facilmente.

Sebbene siamo tutti sensibili in una certa misura, alcune persone sono più sensibili di altre.La ricerca dimostra che le persone altamente sensibili reagiscono in modo più deciso di fronte a esperienze avverse, ma traggono particolare beneficio da esperienze positive.

Come capire se tuo figlio è sensibile 

Quindi, pensi che tuo figlio sia altamente sensibile , ma come  lo puoi sostenere? C'è una prova? Cosa dovresti cercare?

La sensibilità viene misurata con una serie di questionari e con valutazioni osservative. Ci sono questionari che gli psicologi hanno creato per aiutare i genitori a capire se il loro bambino è altamente sensibile. Uno dei più noti è quello della dottoressa Elaine Aron, che ha pubblicato libri sull'argomento. Tuttavia, rivolgersi ad un esperto che si occupa di salute mentale potrebbe essere la cosa migliore, in quanto può valutare con maggiore precisione se qualcuno è altamente sensibile o meno.

Ma, nel frattempo, ci sono sicuramente alcuni fattori a cui puoi prestare attenzione. Ad esempio, un bambino sensibile è più consapevole di ciò che lo circonda e delle sue emozioni, il che può renderlo più incline a sentirsi sopraffatto o sovrastimolato. Ci sono molti modi per capire se tuo figlio è sensibile, ma è importante ricordare che ogni bambino è unico.

Ecco altri segni da cercare in tuo figlio per determinare se è sensibile. 

Sono molto empatici . A volte possono anche essere troppo empatici, rendendoli più inclini all'ansia e alla tristezza rispetto ad altri bambini della loro età.

Tendono ad essere più a disagio di altri per certi aspetti. Ad esempio, possono essere più suscettibili a tessuti ruvidi o "pruriginosi" o alle etichette sui vestiti.

Sono molto in sintonia con il mondo che li circonda. Noteranno le cose grandi e quelle piccole, i cambiamenti di temperatura o i piccoli rumori che gli altri bambini potrebbero non notare.

Sono timidi o silenziosi con le nuove persone. Se a tuo figlio non piace stare con gli estranei e preferisce giocare solo con uno o due amici alla volta, potrebbe essere sensibile alle interazioni sociali. Potrebbero sentirsi a disagio a parlare con gli insegnanti o anche con i loro familiari.

Piangono facilmente . I bambini sensibili hanno spesso una vita emotiva intensa, che può farli piangere quando le cose non vanno per il verso giusto. Se tuo figlio ha difficoltà a mantenere la calma quando qualcosa lo turba, è probabile che senta le cose in modo profondo e intenso.

Hanno bisogno di molto riposo o "tempi morti" per ricaricare le loro batterie emotive. Oltre ad avere difficoltà a concentrarsi in ambienti rumorosi, potrebbero anche aver bisogno di più tempo da passare da soli rispetto agli altri bambini.

Possono sembrare maturi e perspicaci per la loro età. Lo faranno ponendo domande ponderate e riflettendo sulle cose più degli altri coetanei.

Se noti uno di questi segni in tuo figlio, è importante non scoraggiarsi. Questi tratti possono svilupparsi nel tempo, a seconda dell'ambiente in cui il bambino è cresciuto. E con consapevolezza e supporto, puoi aiutare tuo figlio a crescere e ad abbracciare il suo lato sensibile!

Tuttavia, detto ciò, può ancora essere difficile per te fare da genitore a tuo figlio “altamente sensibile”, specialmente se tu stesso non sei altamente sensibile. Ecco alcuni modi per farlo.

Problematiche comuni dell’essere genitori di un bambino sensibile

Essere genitori di un bambino con un'elevata sensibilità può farti sentire come se stessi camminando costantemente sul filo del rasoio: stai cercando di non sopraffare tuo figlio, ma a volte desideri anche che gestisca meglio le cose. I genitori di bambini altamente sensibili possono esprimere dubbi sulla loro capacità genitoriale, sentirsi esausti delle “grandi emozioni” del loro bambino o sentirsi giudicati per avere un figlio che sembra "diverso" dagli altri della loro età.

Trovare il miglior approccio genitoriale per te e tuo figlio farà la differenza, poiché allevierà un po' di stress e porterà a capire davvero le esigenze sia tue che di tuo figlio.

Ecco alcuni passaggi pratici per sostenere te e tuo figlio in questo viaggio.

3 modi per sostenere il tuo bambino sensibile

1. Prova "genitorialità positiva" o "genitorialità gentile".

La “genitorialità gentile” è un approccio eccellente per i bambini sensibili. Una rigida disciplina o un amore duro non renderanno un bambino sensibile "più forte"; piuttosto, danneggerà solo la loro autostima e aumenterà il loro senso di vergogna. Evita la vergogna con tuo figlio. I bambini sensibili hanno un alto senso della giustizia e vogliono fare la cosa giusta. Un bambino sensibile può essere facilmente imbarazzato o arrabbiato quando commette errori. Vogliono essere brave persone e fare le cose per bene, e quando si trovano in situazioni in cui sembra che non siano riusciti a soddisfare quegli standard, ciò può essere devastante. Tienilo a mente quando trovi un approccio per disciplinare o creare conseguenze per il comportamento di tuo figlio. 

2. Conosci i loro fattori scatenanti, come ciò che li rende arrabbiati o tristi.

Prenditi davvero del tempo per pensare ai fattori scatenanti di tuo figlio. Cosa lo rende ansioso? Cosa lo rende felice? Cosa ama? Conoscere queste cose ti aiuterà a capire come supportarle al meglio quando si presentano questi fattori scatenanti. In questo modo, non si trasformerà in qualcosa di peggio di quello che avrebbe potuto essere se inizialmente gestito in modo diverso. 

3. Dai loro il tempo e lo spazio di cui hanno bisogno.

È importante dare a tuo figlio lo spazio di cui ha bisogno per esprimersi nel modo che sa lui: attraverso l'emozione. Incoraggiando il tuo bambino sensibile a esprimere i propri sentimenti, lo stai aiutando a imparare come navigare nel mondo che lo circonda. Capirà che va bene essere "diversi" e che non deve tenere tutto dentro. I bambini sensibili hanno bisogno di esprimersi nel modo che loro sentono naturale e in cui si sentono a proprio agio, sia attraverso la musica, l'arte, il movimento, il tempo da trascorrere da soli, parlando dei propri sentimenti o altro.

Allo stesso modo, assicurati che tuo figlio abbia un bel pò di tempo libero ogni giorno per ricaricare le batterie. Questo lo si può fare per esempio semplicemente ritagliandosi 15 minuti ogni sera per una lettura tranquilla prima di andare a letto o facendo una passeggiata di un'ora nel parco ogni pomeriggio dopo la scuola evitando l’utilizzo dei videoterminali. Se tuo figlio è abbastanza grande, può anche svolgere queste attività da solo e puoi incoraggiarlo e renderle parte della sua routine quotidiana (o notturna).

Ricorda, "normalizzare" la sensibilità di tuo figlio è fondamentale

In quanto persona altamente sensibile che cresce un bambino altamente sensibile, noto quanto sia fondamentale normalizzare questo tratto in modo tale che le persone possano sentirsi a proprio agio, senza vergogna o paura del giudizio.  

Siamo ancora agli inizi nell'apprendimento del tratto dell'alta sensibilità. Quanto più possiamo condividere, fornire risorse ed educare le persone a riguardo, tanto più ciò consentirà un benessere e un'accettazione adeguati. Quindi, per favore, prenditi il tempo per conoscere questo tratto di sensibilità e sostenere lo sviluppo di tuo figlio attraverso modi appropriati di genitorialità.

Sono ottimista riguardo al futuro dei nostri bambini altamente sensibili, che apporteranno cambiamenti significativi nel nostro mondo. 

I bambini altamente sensibili tendono a crescere per essere creativi ed empatici, il che può portarli ad avere successo in un gran numero di carriere.  Possono cogliere segnali sociali che mancano ad altre persone, il che può dare loro un vantaggio anche nelle posizioni di leadership o dirigenziali.

Mi sento fortunata e orgogliosa di essere una persona altamente sensibile, e sono anche orgogliosa di mia figlia di 22 anni, anch'essa altamente sensibile. Inizialmente abbiamo lottato poiché nessuno di noi due capiva cosa significasse essere altamente sensibili. Ma attraverso l'apprendimento e il supporto, siamo riuscite a prosperare. E so che ciò avverrà anche per te.

Brainus S.H.P.K