Elena Trucco
“NOI STRAORDINARI FUNAMBOLi. Manuale pratico per persone altamente sensibili”- Nuova edizione-
Nella vita c’è chi corre veloce, quasi bruciandola, chi allunga e complica il tragitto, chi si ferma, chi la affronta come una sfida. Tra tutta questa varia umanità c’è però chi deve giocoforza muoversi sospeso per aria, in equilibrio su un filo teso da un capo all’altro dei due estremi dell’esistenza e di ogni sua singola giornata. Sono funamboli per nascita, abituati a osservare e affrontare le varie tappe da una prospettiva del tutto diversa, pericolosa, solitaria, sconosciuta ai più. E si rivelano straordinari per resistenza, resilienza e talento. Questi equilibristi sono le Persone Altamente Sensibili (Pas), o Highly Sensitive Person (Hsp) secondo la definizione della psicologa statunitense Elaine Aron, che per prima li fece oggetto di uno studio approfondito. Un universo antico e tuttavia a lungo ignorato. Con Alta Sensibilità s’intende un particolare tratto della personalità, posseduto da circa il 20% della popolazione mondiale (spesso in modo inconsapevole) e caratterizzato da altissimi livelli di elaborazione sensoriale e da una costante iperstimolazione del sistema nervoso. È alle Persone Altamente Sensibili che si rivolge questo testo, offrendo loro una sorta di asta di equilibrio per provare a conoscersi e affrontare ogni sfaccettatura della vita – dall’amore alla famiglia, dall’amicizia al lavoro – riducendo significativamente, o comunque tenendo sotto controllo, le cause dell’iperstimolazione e con ciò le loro difficoltà. A corredo di ogni capitolo, il lettore troverà anche alcuni brevi esercizi, da svolgere in autonomia e libertà, perché la sperimentazione in prima persona, unita alla consapevolezza, è il modo più efficace di modellare la vita su di sé.
Federica Bosco
Mi dicevano che ero troppo sensibile
«Ho sempre saputo di essere troppo sensibile. Fin da quando ero piccola mi accorgevo di non percepire le cose come gli altri bambini, ma di sentirle in maniera molto più profonda, intensa, lacerante, da qualche parte fra il cuore e la pancia. Però non riuscivo a esprimerle in nessun modo...» È così che Federica Bosco ci introduce tra i chiaroscuri di un universo ancora sconosciuto, spesso trascurato persino dalla psicologia e dai tanti specialisti che dovrebbero occuparsi delle mille sfumature dell'animo umano. Un universo popolato da creature particolarmente 'frangibili', dotate di antenne che percepiscono con la potenza di radar le gioie e il dolore altrui, che si sentono diverse dai più, e spesso a disagio, che temono i rumori e qualunque stimolo violento, che si definiscono certamente 'difficili', ma anche creative, generose ed empatiche. Insomma, creature ipersensibili. Ed è nel loro mondo segreto, tra le sfumature di personalità complesse e affascinanti, tra idiosincrasie e virtù, che ci porta per mano una delle scrittrici italiane più amate, firmando un libro che è insieme un manuale e un'intima confessione, capace di dare a chi fino a oggi si è sentito solo e incompreso il coraggio, l'autostima e la forza per alzare la testa. Mettere le ali. E scoprire che quello che credevano un handicap in realtà può essere uno straordinario superpotere.
Rolf Selling
Le persone sensibili hanno una marcia in più
La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio. Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l'ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: "Devi sempre essere così emotivo?" Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale: sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri. L'autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando gli ipersensibili a capire il motivo del loro "sentirsi diversi". Invita e guida i lettori verso l'adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell'ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo. Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti. Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l'ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un'incomparabile risorsa interiore.
Julie Bjelland
Brain Training for Highly Sensitive Person
Updated Edition"Julie Bjelland and a new book Brain Training for the Highly Sensitive Person is a valuable support in opening to the challenges and potentials that come with high-level sensitivity." - Tara Brach, PhD, author of Radical Acceptance and True RefugeThis book is full of thoughtful, warm-hearted, and useful suggestions for calming and fortifying the nervous system. Julie Bjelland is a master of her craft, and it shows on every page.-Rick Hanson, PhD, author of Hardwiring Happiness: The New Brain Science of Contentment, Calm, and Confidence"I highly recommend that highly sensitive people read Julie Bjelland's book, Brain Training for the Highly Sensitive Person. This thorough and well-researched book contains many techniques to help transform the HSP's life.
Elaine Aron
Persone Altamente Sensibili
«"Sei una frignona!" "Che fifona!" "Non fare i capricci!" Se siete simili a me, avrete sentito tante volte frasi come queste, e avrete forse pensato che in voi c'era qualcosa di diverso. Anch'io mi ero convinta di avere un difetto di fondo, che dovevo nascondere e che mi condannava a una vita di secondo piano. Pensavo di essere sbagliata. In realtà non è così: c'è qualcosa di molto giusto in voi e in me. Se risponderete "vero" a dodici o più delle domande del test che troverete nel libro, allora siete esseri umani molto speciali, Persone Altamente Sensibili. E questo libro fa per voi.»
Elaine Aron
This book builds on Elaine Aron's groundbreaking bestsellerThe Highly Sensitive Person to offer you proven strategies that help you make your extreme sensitivity an asset in the workplace. You will get guidance on stress management, boundary setting, dealing with abusive coworkers, and more. And you will learn how to experience work in a way that is emotionally gratifying as well as financially rewarding.
Elaine Aron
The Highly Sensitive Person in Love
Exploring the impact of temperament on intimacy, the author of The Highly Sensitive Person comibnes self-tests and case studies with practical advice to help sensitive individuals develop happier, healthier relationships, with tips on how to cope with a fear of intimacy, stress, arguments, and sex. Reprint. 20,000 first printing.
Christell Petitcollin
Il potere nascosto degli ipersensibili
Tendete a preoccuparvi troppo? Vi chiedete in continuazione cosa gli altri pensano di voi? Se dovete prendere una decisione vi fate mille domande e l'incertezza vi blocca? La realtà è che la vostra mente non vi lascia mai in pace, sforna dubbi e interrogativi, coglie ed esamina dettagli che agli altri sfuggono, rimugina e analizza senza sosta. E questo vi fa sentire fuori posto e spesso vi rende emotivi e ansiosi. Non preoccupatevi, c'è una buona notizia: appartenete a una categoria molto speciale di persone creative, intuitive e iperefficienti, che utilizzano in prevalenza l'emisfero destro del cervello e che spesso sono più intelligenti della media. Eppure esiste un modo per non soffrire ed essere felici e sereni anche se i vostri pensieri sono iperattivi. In questo libro l'autrice spiega come sfruttare al meglio le qualità di analisi, sensibilità, empatia della vostra mente multitasking, senza sentirvi tagliati fuori, imparando a gestire le critiche, a incrementare l'autostima e a stabilire relazioni profonde e appaganti.
Colette Baron-Reid
Weight loss for people who feel too much
From internationally renowned intuitive counselor, life coach, motivational speaker, and author Colette Baron-Reid, a four-step, eight-week program for managing empathy overload--the hidden cause of unwanted weight gain. From her personal experience and work with thousands of clients, Colette Baron-Reid understands the real reason many of us struggle to lose weight and keep it off. It isn't that we don't know what to eat or that we don't have enough willpower; it's that we are responding to feeling too much. Weight Loss for People Who Feel Too Much focuses on the keys to weight loss for sensitive people: managing empathy, setting and maintaining healthy boundaries, eating to support well-being, and dealing with challenging situations that can trigger disordered eating. With a simple, practical program, Colette shows you how to release the extra pounds and create a new, healthy relationship with your body, your weight, and food.
Jeaunn Siad- Facchin
troppo intelligenti per essere felici
Come può un'intelligenza sopra la media essere un peso da portare anziché un dono di cui essere fieri? Com'è possibile che ostacoli, anziché favorire, la nostra felicità? E come invece possiamo sfruttare al massimo il nostro pensare e sentire fuori dal comune? L'autrice, celebre psicologa francese, si occupa per la prima volta della plusdotazione intellettiva degli adulti: una condizione quasi impossibile da diagnosticare, e che riguarda in realtà un numero altissimo di persone. Caratteristica peculiare di questa condizione, oltre all'iperattività cerebrale, è l'ipersensibilità emotiva - e quindi nervosismo, tendenza alla depressione, empatia eccessiva, amplificata reattività emotiva. L'intelligenza è una grandissima forza, certo, ma anche un continuo, estenuante interrogarsi che può generare sofferenze, incomprensioni, derive esistenziali. "Strani rapporti" - ha scritto Maurice Blanchot "l'estremo pensiero e l'estrema sofferenza aprono forse il medesimo orizzonte? Forse soffrire è, in definitiva, pensare?"
Heidrun Demo (a cura di)
didattica delle differenze
Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l'approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l'apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell'eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l'applicazione in classe. Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.
Jasmine Gage
Bambini con una marcia in più. Ad alto potenziale, ipersensibili, precoci. Chi sono e come aiutarli a dare il meglio di sé
Tuo figlio percepisce il mondo in maniera diversa, più profonda e sottile? Si fa molte (troppe) domande e tende a rimettere tutto in discussione? Si mostra molto sensibile a ciò che accade attorno a lui? Si sente diverso dagli altri? Si annoia a scuola perché ha bisogno di continue sfide? Potrebbe essere un "bambino zebra", un piccolo genio! Dei bambini zebra si dice che sono troppo: troppo gentili, troppo sensibili, troppo curiosi, troppo entusiasti, che si pongono troppe domande, che fanno troppe cose tutte assieme, che si complicano troppo la vita. Tutte queste critiche però, anche se fatte con le migliori intenzioni, li fanno sentire sempre più isolati, soli e diversi. Il bambino zebra è un bambino precoce, particolarmente dotato, molto sensibile, con un'intelligenza vivace e una mente rapida, che vede subito il quadro d'insieme. "Bambini con una marcia in più" ti aiuta a trasformare questa sua caratteristica in un punto di forza, per permettergli di vivere felice, realizzarsi, sfruttare i suoi talenti e trovare la sua strada nella vita. Questionari, tecniche, esercizi e simpatici trucchetti ti permetteranno di aiutarlo a tirar fuori e usare tutte le sue meravigliose qualità.
Elena Lupo
il tesoro dei bambini sensibili
bambini altamente sensibili sono quelli che vivono in modo più profondo, empatico ed emotivo ciò che gli accade e che li circonda. Sono introspettivi, abili osservatori e tendono a essere più facilmente sovraccaricati dagli stimoli intensi; hanno spesso forti reazioni emotive e momenti di chiusura. Se accolti, ascoltati e valorizzati mostreranno aspetti notevolmente efficaci della loro sensibilità, come l'abilità di percepire le emozioni altrui e di farvi fronte, la capacità di trovare soluzioni creative ai problemi, e di entrare in sintonia con ambienti, animali e persone in modo molto profondo. Nella mia esperienza professionale - tra clinica, progetti nelle scuole e seminari sull'ipersensibilità - ad oggi ho incontrato molti adulti, molti genitori, e molti bambini che si sono riconosciuti in questa caratteristica e che grazie a questa consapevolezza sono riusciti a comprendere e gestire aspetti propri o del proprio figlio in modo completamente nuovo. Questo libro si rivolge primariamente a genitori ed educatori, ha un taglio teorico ma soprattutto pratico, per riconoscere l'ipersensibilità nei bambini e valorizzarla nel modo migliore. Nel contempo potrà essere utile a ogni Persona Altamente Sensibile, per riconoscersi e rivedere la propria storia nuova prospettiva.
Mary Elaine Jacobsen
gifted adult
Challenging current thinking about intelligence, a psychologist who specializes in working with gifted adults explains how readers can make the most of their intellectual gifts, by overcoming such problems as low self-esteem, self-sabotage, relationship difficulties, and more. Originally titled: Liberating Everyday Genius. Reprint. 10,000 first printing.
Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti
didattica delle differenze
Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento.
Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell’eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l’applicazione in classe.
Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.
Howard Gardner
formae mentis
Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corpo-reo-cinestetica, personale e interpersonale. Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti e lo sviluppo di ogni particolare forma di intelligenza, gli aspetti neurologici e quelli interculturali. Negando il concetto unitario di intelligenza, Gardner mira tra l'altro a mettere in discussione l'assunto che l'intelligenza possa essere misurata mediante test verbali e a proporre una tecnica capace di applicazioni in campo educativo. Questo libro, che per la sua originalità e vivacità di stile ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, ha segnato una svolta negli studi sull'intelligenza, ed è oggi considerato una pietra miliare negli studi sull'apprendimento.
Elaine Aron
il bambino altamente sensibile
La psicologa che ha scoperto l' "alta sensibilità" si dedica al mondo dei bambini. Con la pubblicazione di Persone altamente sensibili, Elaine Aron è stata la prima psicologa a identificare il tratto innato di "alta sensibilità" e a mostrare come questa caratteristica influisca sulla vita di coloro che la possiedono. Circa il 20% della popolazione nasce altamente sensibile, e ora con Il bambino altamente sensibile, Aron sposta l'attenzione sul mondo dei bambini, che condividono le stesse caratteristiche degli adulti e che quindi si ritrovano ad affrontare sfide specifiche man mano che crescono. Quando vengono compresi, sostenuti, valorizzati e accolti nella loro unicità, i bambini altamente sensibili fioriscono, e la loro sensibilità diventa qualcosa che permette loro non solo di star bene, ma di star meglio. Come delicate orchidee, questi bambini sono altamente sensibili alle variazioni dell'ambiente che li circonda, composto dai genitori, gli insegnanti, e gli altri membri della famiglia. Questo libro è dedicato a riconoscere i bambini altamente sensibili e a sostenerne lo sviluppo positivo. Approcciare i bambini altamente sensibili con atteggiamenti familiari o scolastici errati, infatti, può causare gravi problemi in fase di sviluppo. È facile dire ai bambini altamente sensibili che sono inibiti, paurosi, pignoli, timidi o addirittura "problematici". Ma non è assolutamente così e, anzi, se cresciuti con cura, questi bambini non avranno alcuna difficoltà a diventare adulti felici e pienamente inseriti. Con questa guida intelligente e innovativa divenuta ormai un punto di riferimento mondiale, Eiaine Aron fornisce strumenti utili, tra cui test e consigli approfonditi, per aiutare genitori e insegnanti a comprendere e a crescere questi bambini unici e meravigliosi.
Bianca P. Acevedo
il cervello altamente sensibile
"Il cervello altamente sensibile" è un testo che presenta la scienza, la misurazione e la discussione clinica della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, un tratto associato ad aumentate responsività, consapevolezza, profondità di elaborazione e sintonizzazione con l'ambiente e con gli altri individui. Fondato sui modelli teoretici della sensibilità elevata, questo volume tratta della valutazione della sensibilità dell'elaborazione sensoriale nei bambini e negli adulti e dei suoi effetti sulla salute e sulla società. Il testo sintetizza anche i dati delle recenti ricerche sui meccanismi biologici associati alla sensibilità elevata e sulle sue basi neurali e genetiche. Infine tratta i problemi clinici relativi alla sensibilità dell'elaborazione sensoriale e ai disturbi che in qualche modo si collegano ad essa, come per esempio la misofonia. Studiando le basi biologiche della sensibilità dell'elaborazione sensoriale questo volume indaga anche perché questo tratto esiste e persiste negli esseri umani e in altre specie. "Il cervello altamente sensibile" può essere particolarmente utile per i clinici, i genitori, gli educatori, i medici e gli operatori sanitari. Può anche servire come strumento per i ricercatori e gli educatori.